Prontuario del CTU
Come svolgere l’incarico di consulente tecnico d’ufficio oggi. Molti sono i consulenti negli elenchi dei tribunali che hanno necessità di acquisire rapidamente conoscenze e sensibilità nell’operatività quotidiana.
Progetto formativo per geometri in tema di “Deontologia e ordinamento professionale”.
A coloro che svolgeranno l’intero percorso formativo di 40 ore (corsi FOCUS + corso PREMIUM) sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione MASTER 40 ORE dedicato e personalizzato.
Scontistica del 15% per il corso Premium.
Progetto formativo per geometri in tema di “Deontologia e ordinamento professionale”.
A coloro che svolgeranno l’intero percorso formativo di 40 ore (corsi FOCUS + corso PREMIUM) sarà rilasciato l’Attestato di partecipazione MASTER 40 ORE dedicato e personalizzato.
Scontistica del 15% per il corso Premium.
DESTINATARI DEL CORSO:
Consulenti Tecnici di Ufficio, Esperti stimatori e tutti i liberi professionisti operanti nel settore urbanistico-edilizio. Responsabili e loro collaboratori degli uffici degli enti locali in materia di Edilizia Privata, Suap, Urbanistica, Ambiente, Polizia Municipale.
Il progetto formativo intende contribuire a formare la cultura del geometra sui profili morali, deontologici e ordinamentali della professione unendo sia l’approccio di cultura professionale ai fondamenti delle discipline sia l’esame e l’analisi degli aspetti normativo – regolamentari. Il progetto si costituisce di quattro distinti percorsi formativi da organizzarsi nell’arco del triennio formativo che costituisce l’obbligo formativo in materia di “ordinamento e deontologia professionale”.
Rassegna dell’ordinamento professionale ed una analisi dello scopo sociale della professione
prezzo escluso IVA
Ll’ordinamento professionale nella norma dedicata ai Consigli di disciplina ed una ricognizione normativa ad essa connessa.
prezzo escluso IVA
Avrai uno sconto del 15% per l'iscrizione al corso Premium " Il CTU oggi: ruolo, funzioni e attivita’ alla luce della riforma Cartabia" del 6 maggio.
Nel 2024 Paolo Frediani ha festeggiato i 25 anni di formatore professionale. Era l’11 dicembre 1999 quando, con il corso “Le attività del tecnico per l’autorità giudiziaria e nelle procedure stragiudiziali”, con la partecipazione del Prof. Avv. F.P. Luiso, aveva inizio l’attività di libero docente e formatore professionale.
Sei un consulente tecnico di ufficio alle prime armi e desideri approfondire le tue competenze nella consulenza tecnica d’ufficio (CTU)?
Partecipa ai miei corsi di formazione professionale, progettati per fornirti una solida base teorica e pratica.
Con oltre 34 anni di esperienza nel settore e 25 anni di attività didattica, ti guiderò attraverso ogni aspetto di questa professione, dal ruolo del CTU nel sistema giurisdizionale, dallo svolgimento delle attività alle tecniche di redazione delle consulenze tecniche fino a come gestire un tentativo di conciliazione.
Grazie alla mia esperienza di formatore sia nei corsi professionali che come professore a contratto presso l’Università di Pisa e presso la Scuola Superiore della Magistratura, avrai l’opportunità di apprendere tutto quello che ti serve. Iscriviti oggi e inizia il tuo percorso verso l’eccellenza.
Nel processo civile di oggi, il giudice chiede sempre al CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) di provare a risolvere la controversia attraverso la conciliazione. Ormai, in molti tribunali, questo tentativo è diventato una delle attività principali del CTU, andando oltre i limiti previsti dalla legge.
Tuttavia, mettere d’accordo due o più persone che stanno litigando in una causa richiede impegno, dedizione e competenze specifiche. La recente riforma Cartabia, all’articolo 3 del DM 109/2023, riconosce chiaramente questa necessità, ma nessuno si è mai occupato di formare il CTU per affrontare questo importante compito.
Alcuni partecipanti ci hanno rilasciato un saluto e la loro opinione sui corsi a cui hanno partecipato.
Geometra Angelo Crescenzi
Ascoli Piceno
Geometra Luca Vuerich
Udine
Geometra Lisa Mattiuzzo
Treviso
Architetto Antonella Solinas
Sassari
Come svolgere l’incarico di consulente tecnico d’ufficio oggi. Molti sono i consulenti negli elenchi dei tribunali che hanno necessità di acquisire rapidamente conoscenze e sensibilità nell’operatività quotidiana.
A più di 20 anni dalla prima pubblicazione e nell’anniversario del ventennale dell’attività di formatore professionale, Paolo Frediani pubblica un nuovo lavoro editoriale.
Conoscere il quadro tariffario e le modalità applicative per conseguire il giusto riconoscimento economico dell’opera peritale.
Maggioli Editore
Le funzioni di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) hanno con il tempo assunto sempre più rilevanza e centralità nel processo in contrasto al fatto che per moltissimo tempo non se ne sia mai curata una qualificazione ed una specializzazione.
Le funzioni di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) hanno con il tempo assunto sempre più rilevanza e centralità nel processo in contrasto al fatto che per moltissimo tempo non se ne sia mai curata una qualificazione ed una specializzazione.
Il volume offre un supporto per affrontare le complesse dinamiche della determinazione del compenso del CTU e per la redazione della relativa istanza.
Come svolgere l’incarico di consulente tecnico d’ufficio oggi. Molti sono i consulenti negli elenchi dei tribunali che hanno necessità di acquisire rapidamente conoscenze e sensibilità nell’operatività quotidiana.
A più di 20 anni dalla prima pubblicazione e nell’anniversario del ventennale dell’attività di formatore professionale, Paolo Frediani pubblica un nuovo lavoro editoriale.
Conoscere il quadro tariffario e le modalità applicative per conseguire il giusto riconoscimento economico dell’opera peritale.
Maggioli Editore
Le funzioni di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) hanno con il tempo assunto sempre più rilevanza e centralità nel processo in contrasto al fatto che per moltissimo tempo non se ne sia mai curata una qualificazione ed una specializzazione.
Le funzioni di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) hanno con il tempo assunto sempre più rilevanza e centralità nel processo in contrasto al fatto che per moltissimo tempo non se ne sia mai curata una qualificazione ed una specializzazione.
Il volume offre un supporto per affrontare le complesse dinamiche della determinazione del compenso del CTU e per la redazione della relativa istanza.
Case editrici con le quali sto collaborando: Giuffrè Francis Lefevbre, Gruppo editoriale Esselibri – Simone, Pisa University Press, Cedam, Maggioli Editore e Gruppo 24 Ore.
Notifiche